Scrivete a don Marco: donrapelli@outlook.it

Organizzare un nostro concerto

15 anni di concerti, dal 2005 al 2020

Non abbiamo un P.R. e suoniamo quando un ente o un’associazione ci conosce e ci chiama.

Noi riteniamo, senza presunzione, di proporre spettacoli che sotto il profilo contenutistico e di qualità sono molto validi e professionali. Dietro ogni spettacolo c’è un lavoro notevole di preparazione che richiede tempo, costi ed energie. Spesso i nostri concerti sono per scopi di beneficienza, e siamo ben lieti di portare il nostro modesto contributo per giuste cause, ma abbiamo anche spese di viaggio, provenendo tutti da località diverse del Nord Italia (Lombardia e Veneto). Non abbiamo un service, ma solo i nostri strumenti e le nostre voci.

Abbiamo realizzato questo sito molto semplice con un intento storico/antologico e per far conoscere nei dettagli la nostra proposta a coloro che fossero interessati a chiamarci a suonare.

E quindi di seguito scriviamo cosa ci occorre quando qualcuno vuole organizzare un nostro concerto

Scheda tecnica

In pratica è semplicissimo poiché si tratta di amplificare:

•le due uscite (left & right) della postazione elettronica di computer e tastiera

•due uscite, una per chitarra elettrica e una per chitarra acustica

•una uscita per flauto traverso

•uscite per due microfoni per il canto

•due eventuali uscite microfoni per il parlato

Quindi necessitiamo di:

un impianto di amplificazione, di potenza adeguata al luogo dell’esibizione,

dotato di almeno N° 2 casse per il pubblico e N° 5-6 monitor da palco per noi;

un mixer, con un effetto di riverbero digitale;

da N° 3 microfoni di ottima qualità;

N° 4 leggii robusti (piantane)

Per le proiezioni di testi e immagini necessitiamo di un telo da proiezione o da retroproiezione (di almeno metri 4 x 4 ma meglio se di dimensioni maggiori, e comunque proporzionato al luogo in cui si deve svolgere il concerto, per consentire a tutto il pubblico di vedere i video proiettati), un videoproiettore di luminosità e potenza adeguata provvisto del cavo di collegamento col computer (il computer per le proiezioni lo portiamo noi).

Inoltre ci occorre un semplice tavolo rettangolare (tipo cucina) per appoggiare le apparecchiature elettroniche di Destrieri, con eventualmente un telo per nascondere i cavi; due sgabelli alti e tre sedie

Compenso

A carico di chi organizza il concerto  sono:

Spese SIAE

•Service e tutto quanto indicato nella scheda tecnica

Rimborso spese di viaggio, vitto (e alloggio) dei componenti dell’Equipaggio (dipende naturalmente dalla distanza del luogo rispetto a dove vive ogni singolo componente del gruppo)